venerdì 8 aprile 2016

EU - ORDINARY LEGISLATIVE PROCEDURE - GLOSSARY / UE - PROCEDURA LEGISLATIVA ORDINARIA - GLOSSARIO


ENG

GLOSSARY 

A-item 
Council agendas are divided into A and B items. A-items are those on which agreement has been reached and which can be adopted without debate. This does not exclude any Council or Commission member expressing an opinion when the item is put to the vote.
Absolute majority (in the European Parliament) 
An absolute majority is the majority of all members of the European Parliament (including those absent or not voting). In its present configuration with 751 MEPs, the threshold for an absolute majority is 376 votes.
Associated committee 
If a matter to be discussed by Parliament falls almost equally within the competence of two or more committees, or parts of the issue fall within the competence of two or more committees, one committee is made the responsible committee and the other(s) associated committee(s). Responsible and associated committee work within a jointly agreed timetable, rapporteurs keep each other informed and try to agree on the texts to be proposed to their committees and on their position regarding amendments. They divide areas of competence.
B-item 
Council agendas are divided into A and B items. B-items are those on which there is no agreement and on which there will be a debate. They are often politically sensitive issues.
Citizens´ initiative 
The citizens' initiative allows 1 million citizens from at least a quarter of EU member states to ask the European Commission to come up with proposals for new laws in fields in which it has competence.
Co-decision 
Term previously used for what is now the ordinary legislative procedure. Still widely used unofficially.
College of Commissioners 
The College is composed of 28 European commissioners.
Commissioner 
The European Commission is made up of commissioners, each of whom is assigned responsibility for a specific policy field by the President of the Commission. Currently, there are 28: 1 from each member state.
Committee in the European Parliament 
Parliament's 20 permanent committees draw up, amend and adopt legislative proposals, which are then voted by the EP as a whole during plenary sessions. The political make-up of the committees reflects that of Parliament. The EP can set up sub-committees, special temporary committees and formal committees of inquiry.
Committee of Regions 
The Committee of the Regions is an EU consultative body with 353 members, representing local and regional authorities. It must be consulted during EU decision-making in the fields of: economic and social cohesion, trans-European infrastructure networks, health, education and culture, employment policy, social policy, the environment, vocational training and transport.
Conciliation 
Conciliation is the third and final phase of the ordinary legislative procedure. It takes place when Parliament and Council can't reach agreement on a legislative proposal during the first two readings. Delegations from Council and Parliament look for a compromise acceptable to both.
Conciliation committee 
The Conciliation Committee sits during the conciliation phase of the ordinary legislative procedure. It is composed of the same number of member state representatives and MEPs (currently 28/28). The committee is responsible for drawing up a joint text, which is put to the Council and Parliament for approval at third reading.
Conference of Committee Chairs 
Parliament's Conference of Committee Chairs is composed of the chairs of all standing and temporary committees. Its task is to improve cooperation between EP committees.
Conference of Presidents 
The Conference of Presidents organises Parliament's business and legislative planning, decides on the responsibilities and membership of committees and delegations and is responsible for relations with other EU institutions, national parliaments and non-EU countries. It includes the EP President and political groups chairs.
COREPER 
A Council committee made up of the permanent representatives of the member states, which prepares the work of the Council. COREPER I includes deputy ambassadors and COREPER II is made up of ambassadors.
Council of the European Union 
The Council of the European Union, generally known as the Council (previously the Council of Ministers), represents EU member state governments. Together with the European Parliament, the Council adopts legislation proposed by the European Commission. It is one of the 7 EU institutions.
Court of Justice of the European Union 
The Court of Justice (ECJ) interprets EU law and makes sure it is applied uniformly in all member states. It also settles legal disputes between EU governments, individuals, companies or organisations and EU institutions. It is one of the 7 EU institutions.
Decision 
A "decision" is binding on those to whom it is addressed (e.g. an EU country or an individual company) and is directly applicable.
Directive 
A "directive" is a legislative act setting a goal to be achieved by all EU countries, but leaving the method to each member state.
EU law 
EU law is divided into 'primary' and 'secondary' legislation. The treaties (primary legislation) are the basis for all EU action. Secondary legislation which includes regulations, directives and decisions are derived from the principles and objectives set out in the treaties.
European Central Bank 
The European Central Bank (ECB) manages the EU´s single currency - the euro - and tries to ensure price stability in the EU. It is responsible for framing and implementing the EU´s economic and monetary policy. It is one of the 7 EU institutions.
European Commission 
The European Commission (EC) is the EU's executive body and represents the interests of the EU as a whole. It proposes new EU legislation and ensures its correct application. It is one of the 7 EU institutions.
European Council 
The European Council brings together the Heads of State or Government of the EU member states. It makes decisions on broad political priorities and important initiatives. It does not wield legislative power. It is one of the 7 EU institutions.
European Court of Auditors 
The European Court of Auditors audits EU finances. Its role is to improve EU financial management and report on the use of public funds. It is one of the 7 EU institutions.
European Economic and Social Committee 
The European Economic and Social Committee is an EU consultative body with 353 members representing civil society, employers and workers. It must be consulted about EU decision-making on the economy and social policy.
European investment bank 
The European Investment Bank (EIB) supports projects in EU countries, and invests in future member and partner countries. It borrows money on capital markets rather than drawing on the EU budget and lends it on favourable terms to projects in line with EU policy objectives. It is owned by the 28 EU countries.
European Parliament 
Composed of 751 directly-elected MEPs from 28 countries, the European Parliament (EP) represents EU citizens. It acts as a co-legislator with the Council on nearly all EU law and holds the other EU institutions to account. It is one of the 7 EU institutions.
Green Paper 
Green Papers are published by the European Commission to stimulate discussion with interested parties at European level. They may lead to proposals for EU action outlined in White Papers.
Hearing 
A parliamentary committee can organise a hearing with experts if it is considered useful to its work. Hearings are usually public.
Inter-institutional relations group  
A Commission body responsible for coordinating political, legislative and administrative relations with the other institutions, in particular the European Parliament and Council. It brings together members from all the Commissioners' cabinets tasked with monitoring inter-institutional affairs. 
Joint committee meetings 
If a matter referred to Parliament cannot be given to one responsible committee because it is clearly within the competences of several, the respective rapporteurs draw up a single draft report, which is voted on jointly by the committees concerned, under the joint chairmanship of the committee chairs.
Member of the European Parliament 
Members of the European Parliament are directly elected for a five-year period. The 751 MEPs represent EU citizens.
Modified proposal (Commission proposal after first reading in EP) 
Between the first reading in Parliament and the first reading in Council, the Commission can alter its proposal to incorporate Parliament amendments which, in its view, improve the initial proposal and/or are likely to facilitate an agreement between Parliament and Council.
Official Journal 
The Official Journal of the European Union (OJ) contains EU legislation, information, notices and preliminary legislative work. It is published each working day in all of EU official languages. Only legal acts published in the OJ are binding.
Official language 
There are 24 official EU languages: Bulgarian, Croatian, Czech, Danish, Dutch, English, Estonian, Finnish, French, German, Greek, Hungarian, Irish, Italian, Latvian, Lithuanian, Maltese, Polish, Portuguese, Romanian, Slovak, Slovene, Spanish and Swedish. All EU law is published in all official languages.
Opinion (of a committee) 
The parliamentary committee in charge of an issue can ask other committees for their opinion. The chair and rapporteur of the committee giving an opinion are often invited to take part in meetings of the committee responsible. The opinion is often in the form of a written report.
Orange card 
When the Commission introduces a new legislative proposal, it is sent to national parliaments. If a majority of those bodies find the draft legislation does not comply with the subsidiarity principle, the Commission must re-examine the proposal. If it retains the proposal, the Commission must justify its position by means of a reasoned opinion. If Council and Parliament vote against the proposal during the first reading, it will be abandoned.
Ordinary legislative procedure 
Under the ordinary legislative procedure (formerly co-decision) the European Parliament and the Council of the European Union decide jointly on Commission proposals on a wide range of areas (for example, economic governance, immigration, energy, transport, the environment and consumer protection). Most EU law is now adopted this way.
Own initiative report 
In addition to legislative reports, parliamentary committees can produce "own initiative reports" on issues falling within their remit. These reports can be the means of raising awareness on a given issue.
Parliamentary questions 
Parliamentary questions are addressed by MEPs to other EU institutions and bodies. The recipient must provide an answer within a given timeframe. Parliamentary questions are a direct form of parliamentary scrutiny over other EU institutions and bodies.
Petitions to the European Parliament 
Any EU citizen, resident, or company, organisation or association with its headquarters in the EU, can petition Parliament on any subject falling within the EU's remit and which directly affects them. Such petitions give the European Parliament the opportunity of calling attention to any infringement of a European citizen's rights by a member state, local authority or other institution.
Plenary 
Parliament's plenary sessions take place 12 times a year in Strasbourg, with shorter plenaries in Brussels. Plenary brings together all 751 MEPs to debate and vote on EU legislation and adopt a position on political issues.
Political group 
MEPs are organised not by nationality, but by political affiliation. There are currently 8 political groups in the European Parliament. Members may belong to only one political group. Some MEPs do not belong to a political group and are known as non-attached members.
President of the European Parliament 
The President of the European Parliament chairs plenary sessions, the Conference of the Presidents and the Bureau (made up of EP vice-presidents). He represents Parliament within the EU and internationally.
Proportionality 
According to the principle of proportionality, the involvement of EU institutions must be limited to what is necessary to achieve the objectives of the Treaties. 
Public consultation 
In public consultations the European Commission asks different stakeholders, such as public authorities, member state authorities, enterprises, (private) organisations, industry associations, citizens, to submit their views on intended legislation. It usually takes the form of a questionnaire with open and closed questions.
Qualified majority in Council 
A qualified majority in the Council corresponds to at least 55% of the Council members (member states), comprising a minimum of 16 countries, representing at least 65% of the EU population. A blocking minority may be formed by at least four Council members.
Rapporteur 
An MEP, appointed by the parliamentary committee responsible for handling a legislative proposal, who will steer the proposal through the EP and will prepare a report on it.
Regulation 
A "regulation" is a directly applicable form of EU law, which has binding legal force in all member states. National governments do not have to take action to implement EU regulations.
Report 
When a Commission proposal is forwarded to a parliamentary committee, the committee appoints a rapporteur to prepare a report, which usually consists of amendments to the proposal, short justifications and an explanatory statement, including a financial statement evaluating the financial impact of the proposal and its compatibility with the long-term budget.
Right of initiative 
The Commission's right of initiative empowers it to make proposals either because the Treaties explicitly provide for it or because the Commission considers it necessary. The Council and European Parliament may also ask the Commission to come up with proposals.
Secretary General of the Council 
The head of the General Secretariat of the Council, which assists the Council and the European Council. With the President of the Council, he signs all acts adopted jointly by Parliament and Council.
Secretary General of the European Parliament 
The Parliament's most senior official, responsible for Parliament's administration. He ensures the smooth running of parliamentary business under the leadership of the President and the Bureau. With the President, he verifies and signs all acts adopted jointly by Parliament and Council.
Shadow rapporteur 
The shadow rapporteur is an MEP who monitors a dossier or EP report on behalf of a political group other than that of the rapporteur.
Simple majority (in the European Parliament)  
A proposal adopted by simple majority is approved if the number of "yes" is higher than number of "no" votes.
Subsidiarity 
According to the subsidiarity principle, the EU should not act (except in areas that fall within its exclusive competence), unless EU action is more effective than action taken at national, regional or local level. Constant checks are made to verify that EU-level action is justified.
Treaties 
A treaty is a binding agreement between EU member countries. It sets out EU objectives, rules for EU institutions, how decisions are made and the relationship between the EU and its member countries.
Treaty of Amsterdam 
The Treaty of Amsterdam came into force 1 May 1999. Its purpose was to reform the EU institutions in preparation for the arrival of future member countries. It amended, renumbered and consolidated the EU and EEC treaties and increased the use of co-decision.
Treaty of Lisbon 
The Lisbon Treaty entered into force on 1 December 2009. It comprises the Treaty on European Union (TEU) and the Treaty on the functioning of the EU (TFEU). The Lisbon Treaty gave more power to the EP, changed voting procedures in the Council, introduced the citizens' initiative, created a permanent president of the European Council, a new High Representative for Foreign Affairs, a new EU diplomatic service and clarified which powers belong to the EU, which to EU member states and which are shared. It changed the name of co-decision to the ordinary legislative procedure and increased the number of areas to which OLP is applied.
Treaty of Maastricht 
The Treaty of Maastricht, or the Treaty on the European Union, entered in force on 1 November 1993. It established the European Union (previously the EU was the European Communities), introduced co-decision and cooperation between EU governments on defence and justice and home affairs. It paved the way for Economic and Monetary Union and introduced elements of a political union (citizenship, a common foreign and internal affairs policy).
Treaty of Nice 
The Treaty of Nice entered into force on 1 February 2003. Its purpose was to reform the institutions so that the EU could function efficiently after reaching 25 member countries. It introduced methods for changing the composition of the Commission and redefining the voting system in the Council.
Treaty on the European Union TEU 
The Maastricht Treaty, in force since 1993, was amended and renamed the Treaty on the European Union by the Lisbon Treaty. It establishes the EU as legal entity, defines its values, aims, institutions and competences. It is one of the two principal treaties on which the EU is now based.
Treaty on the Functioning of the European Union TFEU 
The Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU), started life as the Treaty of Rome in 1958, but has since been much amended. It sets out the organisational and functional details of the EU. It is one of the two principal treaties on which the EU is now based
Trilogue 
Informal meetings attended by the European Parliament, Council and Commission. Their purpose is to get an agreement (on a package of amendments or on the wording of laws) acceptable to Council and Parliament.
Unanimity (in the Council) 
Unanimity requires all member states meeting within the Council to agree on a proposal before it can be adopted. Since the Lisbon Treaty only a restricted number of policies judged to be sensitive remain subject to unanimity voting.
White Paper 
Commission White Papers are documents containing proposals for EU action in a specific area. In some cases they follow a Green Paper published to launch a consultation process at European level. When a White Paper is favourably received by the Council, it can lead to an action programme for the Union in the area concerned.
Written declaration 
A written declaration is a text of a maximum of 200 words on a matter falling within the European Union's sphere of activities, submitted by up to five MEPs. If signed by majority of the MEPs, it is forwarded to the institution to which it is addressed. MEPs can use written declarations to launch or relaunch a debate on a subject that comes within the EU's remit.
Yellow card 
When the Commission introduces a new legislative proposal, it is sent to national parliaments. If a third of them find the draft legislation does not comply with the subsidiarity principle, the Commission has to review the proposal and decide whether to keep, amend or withdraw it and to justify its decision.


ITA
·      

GLOSSARIO


Audizione 
Una commissione parlamentare può organizzare un'audizione di esperti, qualora lo ritenga utile per il proprio lavoro. Le audizioni generalmente sono pubbliche.
Banca centrale europea 
La Banca centrale europea (BCE) gestisce la moneta unica dell'UE l'euro e cerca di garantire la stabilità dei prezzi nell'UE. È responsabile della definizione e dell'attuazione della politica economica e monetaria dell'UE. È una delle sette istituzioni dell'UE.
Banca europea per gli investimenti 
La Banca europea per gli investimenti (BEI) sostiene progetti negli Stati membri dell'UE e investe nei paesi futuri membri dell'UE e nei paesi associati. Essa prende fondi in prestito sui mercati dei capitali anziché attingerli al bilancio dell'UE e li presta, a condizioni favorevoli, per la realizzazione di progetti conformi agli obiettivi delle politiche dell'UE. È di proprietà dei 28 Stati membri dell'UE.
Cartellino arancione 
Quando la Commissione presenta una nuova proposta legislativa, questa è trasmessa ai parlamenti nazionali. Se la maggioranza di tali organi giudica che il progetto di atto legislativo non sia conforme al principio di sussidiarietà, la Commissione deve riesaminare la proposta. Se essa mantiene la proposta, deve giustificare la propria posizione mediante un parere motivato. Se il Consiglio e il Parlamento votano contro la proposta in prima lettura, essa viene abbandonata.
Cartellino giallo 
Quando la Commissione presenta una nuova proposta legislativa, questa è trasmessa ai parlamenti nazionali. Se un terzo di tali organi giudica che il progetto di legge non sia conforme al principio di sussidiarietà, la Commissione deve riesaminare la proposta e decidere se mantenerla, modificarla o ritirarla nonché giustificare la propria decisione.
Codecisione 
Termine utilizzato in precedenza per quella che oggi è la procedura legislativa ordinaria. Ancora ampiamente usato a livello non ufficiale.
Collegio dei Commissari 
Il collegio è composto da ventisette Commissari europei.
Comitato delle regioni 
Il Comitato delle regioni è un organo consultivo dell'Unione europea, formato da 353 membri che rappresentano le autorità locali e regionali. Esso deve essere consultato nel corso del processo decisionale dell'UE in materia di coesione economica e sociale, reti transeuropee di infrastrutture, sanità, istruzione e cultura, politica dell'occupazione, politica sociale, ambiente, formazione professionale e trasporti.
Comitato di conciliazione 
Il comitato di conciliazione si riunisce durante la fase di conciliazione della procedura legislativa ordinaria. È composto da un numero paritario di rappresentanti degli Stati membri e di deputati al Parlamento europeo (attualmente 28/28). Il comitato è incaricato di elaborare un progetto comune, che è sottoposto al Consiglio e al Parlamento per l'approvazione in terza lettura.
Comitato economico e sociale europeo 
Il Comitato economico e sociale europeo è un organo consultivo dell'UE formato da 353 membri che rappresentano la società civile, i datori di lavoro e i lavoratori. Esso deve essere consultato nel corso del processo decisionale dell'UE in materia di politica economica e sociale.
Commissario 
La Commissione europea è composta da Commissari, a ciascuno dei quali il Presidente della Commissione assegna la responsabilità di uno specifico ambito d'intervento. Attualmente vi sono ventisette Commissari: uno per ciascuno Stato membro.
Commissione associata 
Se una questione che deve essere discussa dal Parlamento rientra a titolo pressoché paritario nell'ambito di competenza di due o più commissioni, o parti della questione rientrano nell'ambito di competenza di due o più commissioni, una commissione è nominata competente per il merito e l'altra o le altre commissioni sono nominate commissioni associate. La commissione competente per il merito e quella o quelle associate lavorano secondo un calendario concordato congiuntamente, e i relatori si tengono reciprocamente informati e cercano di concordare i testi da proporre alle rispettive commissioni nonché le loro posizioni per quanto riguarda gli emendamenti. Essi si dividono i settori di competenza.
Commissione del Parlamento europeo 
Le venti commissioni permanenti del Parlamento europeo elaborano, modificano e adottano le proposte legislative, che vengono poi votate dal PE nella sua integralità durante le sessioni plenarie. La composizione politica delle commissioni riflette quella del Parlamento. Il PE può istituire sottocommissioni, commissioni temporanee speciali e commissioni formali di inchiesta.
Commissione europea 
La Commissione Europea (CE) è l'organo esecutivo dell'UE e rappresenta gli interessi dell'UE nel suo complesso. Essa propone la nuova legislazione dell'UE e ne assicura la corretta applicazione. È una delle sette istituzioni dell'UE.
Conciliazione 
La conciliazione è la terza e ultima fase della procedura legislativa ordinaria. Ha luogo quando il Parlamento e il Consiglio non riescono a raggiungere un accordo su una proposta legislativa durante le prime due letture. Le delegazioni del Consiglio e del Parlamento cercano di trovare un compromesso accettabile per entrambi.
Conferenza dei presidenti 
La Conferenza dei presidenti è competente per l'organizzazione dei lavori del Parlamento e per la programmazione legislativa, decide in merito all'attribuzione delle competenze e alla composizione delle commissioni e delle delegazioni ed è responsabile per le relazioni con le altre istituzioni dell'UE, con i parlamenti nazionali e con i paesi non appartenenti all'UE. Essa è composta dal Presidente del PE e dai presidenti dei gruppi politici.
Conferenza dei presidenti di commissione 
La Conferenza dei presidenti di commissione del Parlamento è composta dai presidenti di tutte le commissioni permanenti e temporanee. Il suo compito consiste nel migliorare la cooperazione tra le commissioni del PE.
Consiglio dell'Unione europea 
Il Consiglio dell'Unione europea, generalmente noto come "il Consiglio" (in precedenza "il Consiglio dei ministri"), rappresenta i governi degli Stati membri dell'UE. Unitamente al Parlamento europeo, il Consiglio adotta la legislazione proposta dalla Commissione europea. È una delle sette istituzioni dell'UE.
Consiglio europeo 
Il Consiglio europeo riunisce i Capi di Stato e di governo degli Stati membri dell'UE. Adotta le decisioni concernenti le priorità politiche generali e le iniziative importanti. Non esercita il potere legislativo. È una delle sette istituzioni dell'UE.
Consultazione pubblica 
Nel quadro della consultazione pubblica la Commissione europea invita le varie parti interessate quali autorità pubbliche, autorità degli Stati membri, imprese, organizzazioni (private), associazioni di categoria, cittadini a esprimere le loro opinioni sulla legislazione futura. La consultazione solitamente assume la forma di un questionario contenente domande aperte e chiuse.
COREPER 
Si tratta di un comitato del Consiglio composto dai rappresentanti permanenti degli Stati membri, incaricato di preparare i lavori del Consiglio. Il COREPER I comprende i vice ambasciatori e il COREPER II è formato dagli ambasciatori.
Corte dei conti europea 
La Corte dei conti europea è incaricata dell'audit delle finanze dell'UE. Il suo ruolo consiste nel migliorare la gestione finanziaria dell'UE e nel presentare relazioni sull'utilizzo dei fondi pubblici. È una delle sette istituzioni dell'UE.
Corte di giustizia dell'Unione europea 
La Corte di giustizia europea (CGE) interpreta il diritto dell'Unione e si assicura che sia applicato uniformemente in tutti gli Stati membri. Essa inoltre risolve le controversie legali tra governi dell'UE, individui, imprese o organizzazioni e istituzioni dell'UE. È una delle sette istituzioni dell'UE.
Decisione 
Una "decisione" è vincolante per coloro ai quali si rivolge (ad esempio uno Stato membro dell'UE o una singola impresa) ed è direttamente applicabile.
Deputato al Parlamento europeo 
I deputati al Parlamento europeo sono eletti direttamente per un periodo di cinque anni. I 751 deputati al PE rappresentano i cittadini dell'UE.
Dichiarazione scritta 
Una dichiarazione scritta è un testo di duecento parole al massimo su una materia che rientra nella sfera di attività dell'Unione europea, presentata da un massimo di cinque deputati. Se sottoscritta dalla maggioranza dei deputati al PE, essa viene trasmessa all'istituzione cui è rivolta. I deputati al Parlamento europeo possono ricorrere a dichiarazioni scritte per lanciare o rilanciare un dibattito su un tema che rientra nell'ambito di competenza dell'UE.
Direttiva 
Una "direttiva" è un atto legislativo che stabilisce un obiettivo che tutti gli Stati membri dell'UE devono conseguire, lasciando tuttavia il metodo alla discrezione di ciascuno Stato membro.
Diritto dell'Unione 
Il diritto dell'UE è suddiviso in legislazione "primaria" e "secondaria". I trattati (legislazione primaria) costituiscono la base di tutte le azioni dell'UE. La legislazione secondaria che comprende regolamenti, direttive e decisioni è fondata sui principi e sugli obiettivi enunciati nei trattati.
Diritto di iniziativa 
Il diritto di iniziativa della Commissione conferisce a tale istituzione il potere di presentare proposte, o perché esplicitamente previsto nei trattati o perché ritenuto necessario dalla Commissione stessa. Inoltre, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno la facoltà di chiedere alla Commissione di presentare proposte.
Gazzetta ufficiale 
La Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (GU) contiene la legislazione, le informazioni, le comunicazioni e l'attività legislativa preliminare dell'UE. È pubblicata ogni giorno lavorativo in tutte le lingue ufficiali dell'UE. Solo gli atti giuridici pubblicati nella GU sono vincolanti.
Gruppo per le relazioni interistituzionali  
Si tratta di un organo della Commissione incaricato di coordinare le relazioni politiche, legislative e amministrative con le altre istituzioni, in particolare il Parlamento europeo e il Consiglio. Esso riunisce i membri di tutti i gabinetti dei Commissari incaricati di monitorare gli affari interistituzionali. 
Gruppo politico 
I deputati al PE sono organizzati non in base alla nazionalità, ma all'appartenenza politica. Attualmente vi sono 8 gruppi politici in seno al Parlamento europeo. Un deputato può aderire a un solo gruppo politico. Alcuni deputati non appartengono a nessun gruppo politico e sono definiti "non iscritti".
Iniziativa dei cittadini 
Il diritto d'iniziativa dei cittadini europei consente a un milione di cittadini di almeno un quarto degli Stati membri dell'UE di invitare la Commissione europea a presentare proposte di nuove leggi nei settori di sua competenza.
Interrogazioni parlamentari 
Le interrogazioni parlamentari sono quesiti rivolti dai deputati al PE alle altre istituzioni e agli altri organi dell'UE. Il destinatario deve fornire una risposta entro un dato termine. Le interrogazioni parlamentari costituiscono uno strumento diretto di controllo parlamentare nei confronti delle altre istituzioni e degli altri organi dell'UE.
Libro bianco 
I Libri bianchi della Commissione sono documenti contenenti proposte relative ad azioni dell'UE in un settore specifico. In alcuni casi essi fanno seguito a un Libro verde pubblicato per avviare un processo di consultazione a livello europeo. Quando un Libro bianco è accolto favorevolmente dal Consiglio, può sfociare in un programma d'azione dell'Unione nel settore in questione.
Libro verde 
I Libri verdi sono pubblicati dalla Commissione europea per stimolare la discussione con le parti interessate a livello europeo. Essi possono sfociare in proposte di azioni dell'UE, che vengono delineate nei Libri bianchi.
Lingua ufficiale 
Le lingue ufficiali dell'UE sono 24: bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, romeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese. L'intera legislazione dell'UE è pubblicata in tutte le lingue ufficiali.
Maggioranza assoluta (in seno al Parlamento europeo) 
La maggioranza assoluta è la maggioranza di tutti i deputati al Parlamento europeo (compresi quelli assenti o non votanti). Nella sua configurazione attuale con 751 deputati, la soglia per avere la maggioranza assoluta è 376 voti.
Maggioranza qualificata in seno al Consiglio 
Una votazione a maggioranza qualificata in seno al Consiglio richiede almeno il 55% dei membri del Consiglio (gli Stati membri), corrispondente a un minimo di 16 paesi che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'Unione. Una minoranza di blocco può essere costituita da almeno quattro membri del Consiglio.
Maggioranza semplice (in seno al Parlamento europeo)  
Una proposta adottata a maggioranza semplice è approvata se il numero di voti favorevoli è maggiore del numero di voti contrari.
Parere (di una commissione) 
La commissione parlamentare incaricata di una questione può invitare altre commissioni a esprimere un parere. Il presidente e il relatore della commissione che esprime un parere spesso sono invitati a partecipare alle riunioni della commissione competente. Il parere spesso assume la forma di un rapporto scritto.
Parlamento europeo 
Composto da 751 deputati eletti direttamente nei 28 Stati membri, il Parlamento europeo (PE) rappresenta i cittadini dell'Unione europea. Esso agisce in qualità di colegislatore con il Consiglio nella quasi totalità dei settori del diritto dell'Unione, e chiede conto del loro operato alle altre istituzioni dell'UE. È una delle sette istituzioni dell'UE.
Petizioni al Parlamento europeo 
Qualsiasi cittadino dell'Unione europea o residente nel territorio della stessa nonché qualsiasi società, organizzazione o associazione con sede sociale nell'UE può presentare al Parlamento una petizione su qualunque materia rientri nell'ambito di competenza dell'UE e li riguardi direttamente. Queste petizioni offrono al Parlamento europeo la possibilità di richiamare l'attenzione su eventuali violazioni dei diritti dei cittadini europei da parte di uno Stato membro, di un'autorità locale o di un'altra istituzione.
Plenaria 
Le sedute plenarie del Parlamento si svolgono dodici volte l'anno a Strasburgo, con brevi sessioni plenarie a Bruxelles. La plenaria riunisce tutti i 751 deputati al PE per discutere e votare la legislazione dell'UE e per prendere posizione su questioni politiche.
Presidente del Parlamento europeo 
Il Presidente del Parlamento europeo presiede le sessioni plenarie, la Conferenza dei presidenti e l'Ufficio di presidenza (composto dai vicepresidenti del PE). Egli rappresenta il Parlamento all'interno dell'UE e a livello internazionale.
Presidenza del Consiglio 
La presidenza del Consiglio dell'Unione europea è esercitata a turno dagli Stati membri per periodi semestrali. Esistono dieci formazioni del Consiglio, ciascuna delle quali è presieduta dal ministro competente dello Stato membro che detiene la presidenza a parte la formazione "Affari esteri", che è presieduta permanentemente dall'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza.
Procedura legislativa ordinaria 
Nel quadro della procedura legislativa ordinaria (ex "codecisione"), il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea decidono congiuntamente in merito alle proposte della Commissione concernenti una vasta gamma di settori (ad esempio la governance economica, l'immigrazione, l'energia, i trasporti, l'ambiente e la protezione dei consumatori). La maggior parte della legislazione dell'Unione viene oggi adottata in questo modo.
Progetto comune 
È il testo approvato dal comitato di conciliazione nel corso della procedura di conciliazione. Il progetto comune è sottoposto a una votazione unica in seno al Parlamento e al Consiglio e al suo testo non possono essere presentati emendamenti.
Proporzionalità 
In base al principio di proporzionalità, l'intervento delle istituzioni dell'UE deve essere limitato a quanto necessario per il raggiungimento degli obiettivi dei trattati.
Proposta modificata (proposta della Commissione dopo la prima lettura del PE) 
Tra la prima lettura del Parlamento e la prima lettura del Consiglio, la Commissione può modificare la sua proposta inserendo emendamenti del Parlamento che, a suo avviso, migliorano la proposta iniziale e/o probabilmente facilitano un accordo tra il Parlamento e il Consiglio.
Punto A 
Gli ordini del giorno del Consiglio si dividono in punti A e punti B. I punti A sono quelli su cui è stato raggiunto un accordo e che possono essere adottati senza discussione. Ciò non esclude che un membro del Consiglio o della Commissione esprima un parere quando il punto è posto in votazione.
Punto B 
Gli ordini del giorno del Consiglio si dividono in punti A e punti B. I punti B sono quelli su cui non c'è accordo e su cui ci sarà una discussione. Spesso si tratta di questioni politicamente delicate.
Regolamento 
Un "regolamento" è uno strumento direttamente applicabile di diritto dell'Unione, che ha efficacia giuridica vincolante in tutti gli Stati membri. Non è necessaria alcuna azione da parte dei governi nazionali per dare attuazione ai regolamenti dell'UE.
Relatore 
Un deputato al PE, nominato dalla commissione parlamentare competente per l'esame di una proposta legislativa, che guida tale proposta attraverso la procedura in seno al PE ed elabora una relazione sulla stessa.
Relatore ombra 
Il relatore ombra è un deputato al PE che controlla un fascicolo o una relazione del Parlamento a nome di un gruppo politico diverso da quello del relatore.
Relazione 
Quando una proposta della Commissione è trasmessa a una commissione parlamentare, quest'ultima nomina un relatore incaricato di elaborare una relazione, che di solito consiste in una serie di emendamenti alla proposta (ciascuno accompagnato da una breve motivazione) e in una motivazione generale, e comprende inoltre una scheda finanziaria intesa a valutare l'impatto finanziario della proposta e la sua compatibilità con il bilancio a lungo termine.
Relazione d'iniziativa 
Oltre alle relazioni legislative, le commissioni parlamentari hanno la facoltà di elaborare "relazioni d'iniziativa" su questioni che rientrano nei loro rispettivi ambiti di competenza. Dette relazioni possono costituire uno strumento di sensibilizzazione in merito a un determinato tema.
Riunioni di commissione congiunte 
Se una materia deferita al Parlamento non può essere assegnata a una commissione competente perché rientra chiaramente tra le competenze di diverse commissioni, i rispettivi relatori elaborano un unico progetto di relazione, che è votato congiuntamente dalle commissioni interessate, sotto la presidenza congiunta dei presidenti delle medesime.
Segretario generale del Consiglio 
Il capo del Segretariato generale del Consiglio, il quale assiste il Consiglio e il Consiglio europeo. Assieme al Presidente del Consiglio, firma tutti gli atti adottati congiuntamente dal Parlamento e dal Consiglio.
Segretario generale del Parlamento europeo 
Il più alto funzionario del Parlamento, responsabile dell'amministrazione dell'istituzione. Egli assicura il regolare svolgimento dei lavori parlamentari, sotto la guida del Presidente e dell'Ufficio di presidenza. Assieme al Presidente, verifica e firma tutti gli atti adottati congiuntamente dal Parlamento e dal Consiglio.
Sussidiarietà 
Secondo il principio di sussidiarietà, l'UE può intervenire (fatta eccezione per i settori che rientrano nella sua competenza esclusiva) soltanto qualora l'azione dell'UE sia più efficace dell'azione condotta a livello nazionale, regionale o locale. Controlli sono effettuati costantemente per verificare che le azioni a livello di UE siano giustificate.
Trattati 
Un trattato è un accordo vincolante tra gli Stati membri dell'UE. Esso inoltre stabilisce gli obiettivi dell'Unione, le norme che disciplinano le sue istituzioni, le modalità del processo decisionale e le relazioni tra l'UE e i suoi Stati membri.
Trattato di Amsterdam 
Il trattato di Amsterdam è entrato in vigore il 1° maggio 1999. Il suo scopo era di riformare le istituzioni dell'Unione in preparazione all'arrivo dei futuri Stati membri. Grazie ad esso sono stati modificati, rinumerati e consolidati i trattati CE e CEE ed è stato ampliato il ricorso alla codecisione.
Trattato di Lisbona 
Il trattato di Lisbona è entrato in vigore il 1° dicembre 2009. Esso comprende il trattato sull'Unione europea (TUE) e il trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE). Il trattato di Lisbona ha conferito maggiori poteri al Parlamento europeo, ha modificato le procedure di voto in seno al Consiglio, ha introdotto l'iniziativa dei cittadini, ha istituito un Presidente permanente del Consiglio europeo, un nuovo Alto rappresentante per gli affari esteri e un nuovo servizio diplomatico dell'UE, e ha chiarito quali poteri appartengono all'UE, quali agli Stati membri dell'UE e quali sono condivisi. Ha ribattezzato la procedura di codecisione "procedura legislativa ordinaria" e ha aumentato il numero di settori cui si applica tale procedura.
Trattato di Maastricht 
Il trattato di Maastricht, o trattato sull'Unione europea, è entrato in vigore il 1° novembre 1993. Esso ha istituito l'Unione europea (che ha sostituito le Comunità europee) e ha introdotto la codecisione e la cooperazione tra i governi dell'UE in materia di difesa e di giustizia e affari interni. Ha spianato la strada per l'Unione economica e monetaria e ha introdotto elementi di un'unione politica (la cittadinanza, una politica comune in materia di affari esteri e di affari interni).
Trattato di Nizza 
Il trattato di Nizza è entrato in vigore il 1° febbraio 2003. Il suo scopo era di riformare le istituzioni cosicché l'UE potesse funzionare in modo efficiente dopo aver raggiunto il numero di 25 Stati membri. Ha introdotto metodi per modificare la composizione della Commissione e per ridefinire il sistema di voto in seno al Consiglio.
Trattato sul funzionamento dell'Unione europea TFUE 
Il trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) ha visto la luce col nome di "trattato di Roma" nel 1958, ma da allora è stato profondamente modificato. Esso definisce i dettagli relativi all'organizzazione e al funzionamento dell'UE. Costituisce uno dei due trattati principali su cui oggi è fondata l'Unione europea.
Trattato sull'Unione europea TUE 
Il trattato di Maastricht, entrato in vigore nel 1993, è stato modificato e rinominato "trattato sull'Unione europea" dal trattato di Lisbona. Esso istituisce l'Unione europea quale entità giuridica e ne stabilisce i valori, gli obiettivi, le istituzioni e le competenze. Costituisce uno dei due trattati principali su cui oggi è fondata l'Unione europea.
Trilogo 
Riunioni informali cui partecipano il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione. Il loro scopo è di raggiungere un accordo (su un pacchetto di emendamenti o sulla formulazione di un atto legislativo) accettabile sia per il Consiglio sia per il Parlamento.
Unanimità (in seno al Consiglio) 
L'unanimità richiede che tutti gli Stati membri riuniti in sede di Consiglio concordino su una proposta prima che possa essere adottata. Dall'entrata in vigore del trattato di Lisbona soltanto un numero ristretto di politiche giudicate delicate restano soggette al voto all'unanimità.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.