Informativa BIOKET
Il fabbricante italiano di
dispositivi medici BIOKET Srl dopo anni di studi, ricerche, approfondimenti e
verifiche cliniche (su oltre 800 pazienti) e kinesiografiche dà alla luce un sistema
di registrazione (in corso di brevettazione) della fisiologica relazione
cranio-mandibolare mediante squadratura gnatologica basale (SGB) dei modelli in
gesso delle arcate dentarie.
BIOKET Srl sottolinea l’importanza, ai fini della diagnosi e prognosi ma soprattutto
della terapia, di individuare il fisiologico rapporto cranio-mandibolare ma la
soddisfazione più grande è stata da una parte la risposta più che positiva dei
pazienti ai test clinici effettuati e dall’altra il riscontro avuto nelle
applicazioni terapeutiche.
La presentazione ufficiale della
metodica “LA FISIOLOGICA REGISTRAZIONE DELLA RELAZIONE
CRANIOMANDIBOLARE MEDIANTE SQUADRATURA GNATOLOGICA BASALE” avverrà il 2 e 3 marzo a Valencia (Spagna),
insieme ai dottori Antonio Rey e Rodrigo Santamarta, presso la sede della Clinica
Dentale Santamarta sita in Carrer de Guillem de Castro, 96.
Relatori Massimo Palanca e Giorgio Gobbi che sono gli ideatori
della metodica.
Questo il programma:
VENERDÌ 2 MARZO
VENERDÌ 2 MARZO
-Ore
09:00
INTRODUZIONE
La
Squadratura Gnatologica Basale (SGB): principi ispiratori
-09:30
LO
SVILUPPO DEI MASCELLARI
La
crescita differenziata dei mascellari: fattori ormonali, attivi e passivi
Osso
basale e osso periferico: simmetrie e asimmetrie
Studio
su Dental Scan
-Ore
11:15
Coffee
break
-Ore
11:30
IL
MASCELLARE SUPERIORE
La
scelta dei punti dell’osso basale
L’individuazione
dei: - piano orizzontale - asse mediano osseo (piano sagittale) - asse
trasverso osseo (piano frontale)
-Ore
12:00
LA
MANDIBOLA
La
scelta dei punti dell’osso basale
L’individuazione
dei: - piano orizzontale - asse mediano osseo (piano sagittale) - asse
trasverso osseo (piano frontale)
-Ore
12:30
LA
SQUADRATURA GNATOLOGICA BASALE (SGB)
Gli obiettivi
della squadratura: l’allineamento dei piani dei mascellari
Le
fasi operative
Le
attrezzature dedicate
Il
rilevamento dell’impronta
-Ore
13:00
Pausa
pranzo
-Ore
14:30
LE
FASI OPERATIVE DELLA SGB
Individuazione
dei punti dell’osso basale
Individuazione
degli assi mediani e degli assi trasversi ossei
Parallelizzazione
dei punti ossei
Posizionamento
dei modelli nello zoccolatore per la realizzazione della base maggiore
Realizzazione
della base minore
Posizionamento
dei modelli sullo Gnatofix 3d
-Ore
16:30
Coffee
break Ore
-17:00
LA
REGISTRAZIONE DELLA FISIOLOGICA RELAZIONE CRANIO-MANDIBOLARE
Verifica
dell’allineamento degli assi mediani dei modelli
Verifica
dell’allineamento degli assi trasversi dei modelli
Determinazione
della verticalità tra i modelli
Registrazione
del rapporto mandibolo-cranico con apposito materiale
Confronto
fra il rapporto mandibolo-cranico in abituale e quello ottenuto dopo la
squadratura basale dei modelli
Posizionamento
in bocca della nuova registrazione per la sua valutazione clinica e funzionale.
SABATO 3 MARZO
-Ore
09:00
LA
VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALE DELLA SGB: 1° PAZIENTE
Il
controllo clinico
Il
controllo strumentale
La
funzionalizzazione
-Ore
10:45
Coffee
break
-Ore
11:00
LA
VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALE DELLA SGB: 2° PAZIENTE
Il
controllo clinico
Il
controllo strumentale
La
funzionalizzazione
-Ore
13:00
Pausa
pranzo
-Ore
14:30
LA
CALOTTA
Le
curve di Spee, di Wilson e la sfera di Monson
La
calotta: concavità e dimensioni (4” e 8”)
La
sezione aurea e la posizione dei denti
-Ore
15:00
UTILIZZI
TERAPEUTICI DELLA SGB: CASI CLINICI
Sindromi
algico-disfunzionali delle ATM
Ortodonzia
intercettiva e fissa
Protesi
fissa e implanto-protesi
Protesi
mobile totale
-Ore
17:00
Fine
lavori
Per informazioni
Tel.: +39 0735 680243
Mail: bioketsrl@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.