DIMA/GUIDA
RADIOLOGICA E SUOI COMPONENTI:
DISPOSITIVO
MEDICO OPPURE NO?
RADIOLOGICAL TEMPLATE/GUIDE AND ITS
COMPONENTS:
MEDICAL DEVICE OR NOT?
Luca Martinelli
Pubblicazione Publication 13.10.2025
1-PREMESSA
Alcuni fabbricanti immettono sul
mercato dime radiologiche “standard” senza qualificarle come dispositivo medico
e quindi non marcate CE.
La dima, o guida, radiologica
odontoiatrica, sia fabbricata in serie sia su misura, ha una destinazione d’uso
ben definita, che possiamo distinguere nelle sue varianti in base alla funzione
e al tipo di fabbricazione.
La dima radiologica è un ausilio
diagnostico utilizzato nella bocca del paziente durante l’esame radiografico o
tomografico, per visualizzare la posizione prevista degli impianti o dei denti
e per orientare la pianificazione implantare o protesica.
Le dime fabbricate in serie possono
essere composte da più parti assemblabili, ad esempio una forchetta radiologica
(generalmente radiotrasparente) e marker radiopachi da applicare su di essa.
Se la dima venisse utilizzata da
sola, senza altri dispositivi medici abbinati, non avrebbe alcuno scopo clinico
e non sarebbe qualificabile come dispositivo medico.
Tuttavia, la dima radiologica viene
sempre utilizzata in combinazione con un materiale da impronta (che è già un
dispositivo medico) e, soprattutto, con dispositivi di diagnosi radiografica.
Il suo scopo è fornire riferimenti radiopachi per la pianificazione chirurgica
e/o protesica.
1 - INTRODUCTION
Some manufacturers place “standard” radiological
guides on the market without qualifying them as medical devices, and therefore
without CE marking.
The dental radiological guide (or stent), whether
mass-produced or custom-made, has a well-defined intended purpose, which can be
differentiated according to its function and manufacturing type.
The radiological guide is a diagnostic aid used in the
patient’s mouth during radiographic or tomographic examination, to visualize
the planned position of implants or teeth and to guide implant or prosthetic
planning.
Mass-produced guides may consist of multiple assembled
components — for example, a radiological fork (usually radiolucent) and
radiopaque markers applied to it.
If the guide were used alone, without being combined
with other medical devices, it would have no clinical purpose and could not be
classified as a medical device.
However, the radiological guide is always used in
combination with an impression material (which is already a medical device)
and, above all, with radiographic diagnostic devices. Its purpose is to provide
radiopaque reference points for surgical and/or prosthetic planning.
1.1-Definizioni regolatorie
-Norma ENISO 16443:2014 Dentistry –
Vocabulary for dental implant system and related procedure punto
3.3.15.2
Guida radiografica: modello
progettato per ottimizzare la misurazione lineare su un'immagine radiografica.
-Norma ENISO 1942:2020 Dentistry –
Vocabulary punto 3.7.3.12
In forma sinottica con la norma
precedente.
Guida radiografica: modello
progettato per ottimizzare la misurazione lineare su un'immagine radiografica.
-Regolamento MDR 2017/745 Art.2 punto 2
«accessorio
di un dispositivo medico»: un prodotto che, pur non essendo esso stesso un
dispositivo medico, è destinato dal fabbricante a essere utilizzato con uno o
più dispositivi medici specifici, per permettere in particolare che questi
ultimi siano impiegati conformemente alla loro destinazione d'uso, oppure per
assistere specificamente e direttamente la funzionalità sul piano medico del
dispositivo o dei dispositivi medici in relazione alla loro destinazione d'uso;
-Regolamento MDR 2017/745 Art.2 punto
3
«dispositivo
su misura»: qualsiasi dispositivo fabbricato appositamente sulla base di una
prescrizione scritta di qualsiasi persona autorizzata dal diritto nazionale in
virtù della sua qualifica professionale, che indichi, sotto la responsabilità
di tale persona, le caratteristiche specifiche di progettazione, e che è
destinato a essere utilizzato solo per un determinato paziente esclusivamente
al fine di rispondere alle sue condizioni ed esigenze individuali.
-Regolamento MDR 2017/745 Art. 2 punto
3 secondo paragrafo
Dispositivi
fabbricati in serie che devono essere adattati (chiamati anche paziente
specifico o patient matched o dispositivi abbinati)
I
dispositivi fabbricati in serie che devono essere adattati per soddisfare le
esigenze specifiche di un utilizzatore professionale e i dispositivi che sono
fabbricati in serie mediante processi di fabbricazione industriale
conformemente alle prescrizioni scritte di qualsiasi persona autorizzata non
sono tuttavia considerati dispositivi su misura.
Quindi, secondo il Regolamento MDR
2017/745, una dima radiologica (in serie, su misura o paziente specifico) è da
qualificare come dispositivo medico.
1.1-Regulatory definitions
ENISO 16443:2014 standard Dentistry – Vocabulary for dental implant system and related procedure point 3.3.15.2
Radiographic guide, template designed to optimise
linear measurement on a radiographic image;
ENISO 1942:2020 standard Dentistry – Vocabulary point 3.7.3.12
Radiographic guide, template designed to optimise
linear measurement on a radiographic image;
Regulation MDR 2017/745 Art. 2 point 2
‘accessory for a medical device’ means an article
which, whilst not being itself a medical device, is intended by its
manufacturer to be used together with one or several particular medical
device(s) to specifically enable the medical device(s) to be used in accordance
with its/their intended purpose(s) or to specifically and directly assist the
medical functionality of the medical device(s) in terms of its/their intended
purpose(s);
Regulation MDR 2017/745 Art. 2 point 3
‘custom-made device’ means any device specifically
made in accordance with a written prescription of any person authorised by
national law by virtue of that person's professional qualifications which
gives, under that person's responsibility, specific design characteristics, and
is intended for the sole use of a particular patient exclusively to meet their
individual conditions and needs.
Regulation MDR 2017/745 Art. 2 point 3 second
paragraph
Mass-produced devices that need to be adapted (also
called patient-specific or patient-matched or paired devices).
Mass-produced devices which need to be adapted to meet
the specific requirements of any professional user and devices which are
mass-produced by means of industrial manufacturing processes in accordance with
the written prescriptions of any authorised person shall not be considered
to be custom-made devices;
Therefore, according to the MDR Regulation 2017/745, a radiological
template (serial, custom-made or patient-specific) is to be classified as a
medical device.
2-SCOPO/DESTINAZIONE D’USO DELLA DIMA
(GUIDA) RADIOLOGICA
La dima radiologica serve, in
combinazione con una TAC, a raccogliere informazioni sull’osso (altezza,
spessore, densità).
In pratica, è un ausilio diagnostico per la
pianificazione implantare, protesica o chirurgica.
L’esame TAC con la dima radiologica
permette di combinare i file DICOM e STL nella progettazione digitale
dell’impianto o della protesi.
2- PURPOSE/INTENDED USE OF THE RADIOLOGICAL GUIDE
The radiological guide, in combination with a CT scan, is used to
collect information about the bone (height, thickness, density).
In practice, it is a diagnostic aid for implant, prosthetic, or surgical
planning.
The CT scan with the radiological guide allows the combination of DICOM
and STL files in the digital design of the implant or prosthesis.
3-TUTTE LE DIME (GUIDE) SONO
DISPOSITIVI MEDICI
Sia la dima su misura (con appoggio
dentale o mucoso o osseo o misto), sia la dima fabbricata in serie, sia la dima
paziente specifico sono dispositivi medici:
-la prima è un dispositivo su misura;
-la seconda è la terza sono
dispositivi fabbricati in serie mediante processi
di fabbricazione industriale e quindi marcati CE.
Alcuni esempi di dime “standard”
fabbricate in serie:
- Dima termoplastica
radiopaca con marker integrati (es. Evobite-Flat);
- Dima con bite e
marker assemblati (es. Bionova);
- Dima con archetto
intraorale ed extraorale con marker già montati (es. Overmed);
- Dima componibile,
composta da una forchetta radiologica e marker applicabili dall’operatore
(es. Evobit).
Il comune denominatore delle dime è la
registrazione del morso, ovvero la sua impronta, che permette di inserire la
dima nella bocca del paziente con una posizione stabile e ripetibile.
Nel caso delle guide “componibili”,
cioè forchetta più abbinamento dei markers, già la forchetta da sola è un
dispositivo medico in quanto essa serve per rilevare la posizione ovvero le
impronte dei denti come una sorta di portaimpronta.
A ulteriore conferma troviamo anche
registrazioni di forchette radiologiche iscritte nell’elenco dei dispositivi
medici presso il Ministero della Salute indicate con CND Q010503 ‐ portaimpronte monouso.
Ricordiamo in proposito che anche un
accessorio di un dispositivo medico è esso stesso un dispositivo medico (Art. 2
MDR).
Nel caso delle dime componibili
(Forchetta, markers ecc.) il fabbricante, nella sua documentazione tecnica, dovrà
valutare anche i rischi legati al fatto che la realizzazione completa della dima
è demandata all’operatore sanitario che dovrà egli stesso assemblare i singoli
pezzi.
3-ALL GUIDES ARE MEDICAL DEVICES
The custom-made guide (with dental or mucosal or bone or mixed support),
the mass-produced guide, and the patient-specific guide are medical devices:
-the first is a custom-made device;
-the second and third are mass-produced devices manufactured using
industrial processes and therefore CE marked.
Some examples of "standard" mass-produced guides:
1. Radiopaque thermoplastic guide with integrated markers (e.g.,
Evobite-Flat);
2. Guide with assembled bite and markers (e.g., Bionova);
3. Guide with intraoral and extraoral arch with pre-assembled markers
(e.g., Overmed);
4. Modular guide, consisting of a radiological fork and markers that can
be applied by the operator (e.g., Evobit).
The common denominator of all guides is bite registration, or bite
impression, which allows the guide to be inserted into the patient's mouth in a
stable and repeatable position.
In the case of "modular" guides, i.e., a bite fork plus
matching markers, the bite fork alone is already a medical device as it serves
to record the position or impressions of the teeth, acting as a sort of
impression tray.
Further confirmation of this is the registration of radiological bite
forks registered in the list of medical devices held by the Ministry of Health,
indicated with CND Q010503 - disposable impression trays.
It should be noted that even an accessory to a medical device is itself
a medical device (Art. 2 MDR).
In the case of modular guides (bite fork, markers, etc.), the
manufacturer, in its technical documentation, must also assess the risks
associated with the fact that the entire construction of the guide is entrusted
to the healthcare professional, who must assemble the individual pieces
themselves.
3.1.Quando potrebbero non essere un
dispositivo medico?
La dima e i componenti che la
costituiscono, potrebbero non essere considerati dispositivi medici solo se il
fabbricante li immettesse sul mercato esclusivamente come oggetti tecnici,
senza scopo medico (es. per prove di laboratorio, didattica, o uso non
diagnostico), e non dichiara una destinazione d’uso medica.
Ma se vengono usati nel flusso di
lavoro clinico per pianificare o guidare un impianto, la destinazione medica è
implicita e la qualifica come dispositivo medico è inevitabile.
3.1. When might they not be a medical device?
The guide and its components may not be considered medical devices only
if the manufacturer markets them exclusively as technical objects, without a
medical purpose (e.g., for laboratory testing, teaching, or non-diagnostic
use), and does not declare an intended medical use.
However, if they are used in the clinical workflow to plan or guide an
implant, the medical purpose is implicit and classification as a medical device
is inevitable.
3.2-Classe di rischio
La dima (guida) radiologica, e suoi
componenti, è un dispositivo invasivo
in relazione con gli orifizi del corpo diverso dai dispositivi invasivi di tipo
chirurgico e non è destinata a essere collegata a un dispositivo attivo. È di
uso temporaneo.
Per
questo sia la dima sia la forchetta sia i markers e sia la dima completa pronta
all’uso, sono dispositivi medici di classe I secondo la regola 5.
Idem per
i markers extraorali che pur non essendo invasivi rientrano nella regola 1,
anche perché sono comunque collegati alla dima.
3.2- Risk Class
The radiological guide and its components are invasive
devices in relation to body orifices, different from surgically invasive
devices, and are not intended to be connected to an active device. They are for
temporary use.
For this reason, both the guide, the bite fork, the
markers, and the complete ready-to-use guide are Class I medical devices
according to Rule 5.
The same applies to extraoral markers, which, despite
being non-invasive, fall under Rule 1, also because they are still connected to
the guide.
3.3-Marcatura
CE,
Marcatura CE non richiesta per
dispositivi su misura;
Marcatura CE obbligatoria per
dispositivi fabbricati in serie o paziente specifico.
3.3-CE Marking
CE marking not required for custom-made devices;
CE marking mandatory for mass-produced or
patient-specific devices.
4.PRODOTTO QUALIFICABILE COME
DISPOSITIVO MEDICO NON MARCATO CE
Immettere sul mercato un prodotto che
per la sua destinazione d’uso è qualificabile come dispositivo medico in
maniera non conforme alla normativa rappresenta una grave violazione del Regolamento
MDR 2017/745 e del D.Lgs. 137/2022.
Ciò vieta anche la messa in servizio
e comporta sanzioni per:
-il fabbricante,
-il professionista sanitario che lo utilizza,
-il distributore e colui che pubblicizza il prodotto non conforme.
4. PRODUCT QUALIFIABLE AS A
MEDICAL DEVICE THAT IS NOT CE MARKED
Placing a product that, due to its intended use,
qualifies as a medical device in a manner that does not comply with the
regulations represents a serious violation of Regulation (MDR) 2017/745 and
Legislative Decree 137/2022.
This also prohibits its commissioning and carries
sanctions for:
- the manufacturer,
- the healthcare professional using it,
- the distributor and advertiser of the non-compliant
product.
5.CONCLUSIONI
1-La dima (guida) radiologica è un
ausilio diagnostico utilizzato durante l’esame radiografico o tomografico per
visualizzare la posizione prevista degli impianti o dei denti e quindi
orientare la pianificazione implantare o protesica ovvero fornire riferimenti
per la pianificazione chirurgia e/o protesica. Sia la dima (guida) radiologica
su misura sia la dima fabbricata in serie mediante processi di fabbricazione
industriale sono un dispositivo medico;
2-I suoi
componenti (forchette, marker, ecc.) sono anch’essi dispositivi medici.
3-I
dispositivi su misura devono essere accompagnati da una dichiarazione di
conformità; i fabbricanti di dispositivi in serie devono fornirla su richiesta
dell’utilizzatore professionale.
4-La non
conformità comporta responsabilità e sanzioni per tutti gli operatori coinvolti
nella fabbricazione, uso e di distribuzione.
5. CONCLUSIONS
1- A radiological guide is a diagnostic aid used
during radiographic or CT examinations to visualize the intended position of
implants or teeth and thus guide implant or prosthetic planning or provide
references for surgical and/or prosthetic planning. Both custom-made
radiological guides and guides mass-produced using industrial manufacturing
processes are medical devices;
2- Its components (forks, markers, etc.) are also
medical devices.
3- Custom-made devices must be accompanied by a
declaration of conformity; manufacturers
of mass-produced devices must provide it upon request
from the professional user.
4- Non-compliance entails liability and sanctions for
all operators involved in the manufacture, use, and distribution.
6.BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFY
1-Regulation (EU) 2017/745 of the European Parliament and of the Council
of 5 April 2017 on medical devices, amending Directive 2001/83/EC, Regulation
(EC) No 178/2002 and Regulation (EC) No 1223/2009 and repealing Council
Directives 90/385/EEC and 93/42/EEC (Text with EEA relevance);
2-ENISO
16443:2014 Standard - Dentistry – Vocabulary for dental implant system and
related;
3-ENISO
1942:2020 Standard - Dentistry – Vocabulary;
4-MDCG 2021-24 Guidance on classification of medical devices (October
2021);
5-Ministero della Salute italiano -
elenco dispositivi medici aggiornato al 28.09.2025 – Identificativo
di registrazione BC/RDM n. 863855 e
n. 863854;
6-DECRETO LEGISLATIVO
5 agosto 2022, n. 137. Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale
alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medici, che modifica la
direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n.
1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio,
nonché per l’adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2020/561 del
Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2020, che modifica il
regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici, per quanto riguarda
le date di applicazione di alcune delle sue disposizioni ai sensi dell’articolo
15 della legge 22 aprile 2021, n. 53;
7-Protocollo di acquisizione
TAC – Whitek - Rev. 1 - 16/06/2016;
8-Manuale procedure
Real Guide 3Diemme Bioimagin Technologies (Rev. non indicata – Dall’URL
originale https://www.3diemme.it/gallery/it-realguide-manuale-procedure.pdf
- Archiviato il 12.10.2025);
9-Manuale d’uso
Chirurgia Guidata - DENTALTECH ITALIA -
CCG2024/0 Edizione Gennaio 2024;
10-Manuale di
istruzioni chirurgia guidata odontoiatrica – Società Nuove Conoscenze (Rev. non
indicata – Dall’URL originale https://snucone-italia.com/wp-content/uploads/2021/02/NEW-MANUALE-DI-ISTRUZIONI-Chirurgia-Guidata-Odontoiatrica.docx
- Archiviato il 12.10.2025);
11-GEASS 3D - Protocolli
– 2029/09;
12-Riabilitazione
protesica a carico immediato mediante progettazione virtuale e chirurgia
computer assistita applicata ad un intervento complesso. Caso clinico - Massimo
Buda, Alessandro Motroni, Marco Aguzzi - Odontoiatria 33 - 27 Luglio 2015;
13-Catalogo OVERMED
EasyLine Chirurgia guidata – Only Rev. 05-2018;
14-Evobitae-Flat Protocollo
per edentulie parziali – protocollo per edentulie totali (Rev. non indicata
– Dall’URL originale https://www.3diemme.it/gallery/it-evobiteflat.pdf
-
Archiviato il 12.10.2025);
15-Pianificazione
implantoprotesica digitale. Progettazione e realizzazione di riabilitazioni
“full arch” a carico immediato - Raffaele Vinci, Francesco Bova, Enrico
Gherlone e Michele Manacorda – Doctor OS - 20 Gennaio 2016;
16-Radiological and surgical stents for guided
implant position planning - R. Vecchiatini, G. Calura - ITALIAN ORAL SURGERY
2010;9;
17-Dima radiologica
in chirurgia guidata: dalla pianificazione al posizionamento degli impianti –
Redazione Dentista Moderno 7 luglio 2023.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.